Informazioni Startup

Le seguenti informazioni sono state redatte in conformità con l’articolo 25, comma 12, del Decreto-Legge del 18 ottobre 2012.

a - Data e luogo di costituzione, nome e indirizzo del notaio

Fondata a Cagliari, il 21 gennaio 2025, presso Antonio Galdiero, notaio in Cagliari, via Biasi n. 14, Cagliari.

b - Sede principale ed eventuali sedi periferiche

Sede in Cagliari, via Vittorio Emanuele Orlando n. 17.

c - Oggetto sociale

La società ha altresì per oggetto l’insieme delle attività formative finalizzate a mantenere, sviluppare e incrementare le conoscenze, le competenze e le performance degli operatori del settore economico e di altri ambiti interdisciplinari, con l’obiettivo di supportare il progresso delle relative attività. Nel perseguire tale finalità, la società ha per oggetto le seguenti attività prevalenti innovative ad alto valore tecnologico e più specificamente il portafoglio delle attività proposte al mercato comprende:

SOLUZIONI TECNOLOGICHE

d - Breve descrizione dell’attività svolta, comprese l’attività e le spese in ricerca e sviluppo

NextGenEcon Insights nasce per iniziativa di due professori ordinari di Economia politica del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Cagliari. Entrambi i docenti sono riconosciuti a livello internazionale nelle loro specifiche aree di competenza. La modellizzazione teorica ed applicata, sia a livello macroeconomico, che microeconomico, rappresenta l’expertise distintiva dei due docenti. Più nel dettaglio, se a livello macroeconomico il know-how maturato in anni di approfondimenti scientifici ha implicazioni sulla capacità di condurre sofisticate analisi sull’andamento di settori/comparti specifici dell’economia (ad es. energia, turismo, mercati finanziari, etc.) e su ambiti “satellite” rispetto all’economia (l’ambiente, i trasporti, la demografia, etc.), a livello microeconomico, le specificità culturali e scientifiche sviluppate dai docenti incrociano modelli di business, strategie di pricing e impatti sulla concorrenza a livello di singola azienda o di singolo consumatore. La start-up NextGenEcon Insights si propone dunque di rispondere alla crescente domanda di soluzioni avanzate da parte di enti pubblici e imprese, integrando gli strumenti concettuali e analitici distintivi dell’analisi economica nel nuovo paradigma costruito intorno alle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e del machine learning; il nostro impegno è rivolto a trasformare grandi quantità di dati e informazioni disponibili in intuizioni strategiche, modelli comportamentali, approcci/protocolli operativi, strategie di esecuzione e altro ancora. Questo ci consente di proporre ai clienti il disegno, lo sviluppo, la produzione, l’implementazione e la commercializzazione, anche attraverso l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale (IA) e di algoritmi e/o sistemi informatici, di soluzioni innovative ad alto valore tecnologico per il decision-making. Le soluzioni proposte sono progettate per affrontare in modo specifico le sfide uniche e in evoluzione di ciascun contesto. NextGenEcon Insights propone pertanto un approccio unico che interpreta alla luce della teoria economica i risultati ottenuti con analisi statistico/econometriche e computazionali su grandi masse di dati complessi, per fornire risposte ritagliate sulle esigenze specifiche della clientela. Alcuni esempi di soluzioni avanzate proposte sono:

Grazie alla presenza dei due professori universitari, la società è divenuta Spin-Off dell’Università di Cagliari sin dalla sua fondazione. Tale status rende possibile per i docenti fondatori applicare la propria ricerca a contesti di mercato, in maniera tale che non rimanga solo ricerca di base ma possa creare valore per l’azienda. Allo stesso tempo, l’operato della società nel mercato potenzia l’attrattività dell’Università di Cagliari come polo di studi, attraverso i rapporti creati con le imprese pubbliche e private.

e - Elenco dei soci, con trasparenza rispetto a fiduciarie, holding ove non iscritte nel registro delle imprese di cui all’articolo 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, e successive modificazioni, con autocertificazione di veridicità

f - Elenco delle società partecipate

Nessuna

g - Indicazione dei titoli di studio e delle esperienze professionali dei soci e del personale che lavora nella start-up innovativa, esclusi eventuali dati sensibili

h - Indicazione dell’esistenza di relazioni professionali, di collaborazione o commerciali con incubatori certificati, investitori istituzionali e professionali, università e centri di ricerca

NextGenEcon Insights è uno spin-off accademico dell’Università degli Studi di Cagliari. Spin-off di UniCa sono società di capitali o società cooperative di nuova costituzione, o costituite da meno di 18 mesi purché iscritte nella sezione speciale “Start Up innovative” del registro delle imprese, nelle quali l’Università non ha alcuna quota di partecipazione. La costituzione di uno spin off universitario o accademico può essere proposta da: a. Personale docente di ruolo compresi i ricercatori a tempo determinato; b. Personale tecnico e amministrativo assunto a tempo determinato o indeterminato; c. Tecnologi a tempo determinato; d. Personale di cui ai punti a, b e c socio di una start up innovativa, iscritta nella sezione speciale del registro delle imprese, costituita da meno di 18 mesi. La partecipazione diretta dei proponenti allo spin off costituisce garanzia, per l’Università, per la buona riuscita dell’iniziativa, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e per la salvaguardia della partecipazione stessa dell’Università. Pertanto, coloro che propongano l’attivazione di uno spin off sono tenuti a partecipare al capitale di esso con risorse personali e, nel caso degli spin off universitari, ad impegnarsi a restare soci dello spin off sino a che perduri la partecipazione dell’Università, salvo che sopravvengano legittime ragioni per la dismissione anticipata della loro quota.

A parte con l’Università degli Studi di Cagliari e con le modalità sopra descritte, NextGenEcon Insights non intrattiene altre relazioni professionali, di collaborazione o commerciali con incubatori certificati, investitori istituzionali e professionali, altre universita’ e centri di ricerca.

i - Ultimo bilancio depositato, nello standard XBRL

Nessuno. Costituita nell’anno in corso.

l - Elenco dei diritti di privativa su proprietà industriale e intellettuale

Nessuno.