Informazioni Startup
Le seguenti informazioni sono state redatte in conformità con l’articolo 25, comma 12, del Decreto-Legge del 18 ottobre 2012.
a - Data e luogo di costituzione, nome e indirizzo del notaio
Fondata a Cagliari, il 21 gennaio 2025, presso Antonio Galdiero, notaio in Cagliari, via Biasi n. 14, Cagliari.
b - Sede principale ed eventuali sedi periferiche
Sede in Cagliari, via Vittorio Emanuele Orlando n. 17.
c - Oggetto sociale
- disegno, sviluppo, produzione, implementazione e commercializzazione, anche attraverso l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale (IA) e di algoritmi e/o sistemi informatici, di soluzioni innovative ad alto valore tecnologico per il decision-making potenziato. Gli approcci a disposizione comprendono:
- Integrazione dei dati disponibili:
- Aggregazione di fonti dati eterogenee: Utilizzo di Big Data e tecniche di data mining per combinare informazioni provenienti da dataset strutturati e non strutturati (es. database tradizionali, dati testuali, dati da social media).
- Arricchimento dei dataset tradizionali: Incrocio tra dati economici standard (es. PIL, inflazione) e nuove fonti di informazione (es. dati climatici, comportamentali o geopolitici).
- Interoperabilità: Implementazione di sistemi in grado di integrare diverse piattaforme e strumenti analitici in un unico ecosistema.
- Potenziamento degli strumenti di analisi:
- Modelli predittivi avanzati: Incorporazione di algoritmi di machine learning e IA per identificare trend futuri e relazioni causali non facilmente individuabili con i modelli tradizionali.
- Simulazioni più precise di precisione: Uso di modelli computazionali per testare scenari complessi e condurre analisi “what-if”.
- Strumenti per l’analisi qualitativa assistita:
- Applicazione di NLP (Natural Language Processing) per analizzare grandi volumi di informazioni testuali, come report economici, documenti normativi o feedback di mercato.
- Miglioramento delle metodologie quantitative
- Ottimizzazione dei modelli econometrici: Sviluppo di tecniche di stima più robuste per gestire variabili latenti, multicollinearità o incompletezza dei dati.
- Analisi multivariata avanzata: Impiego di approcci più sofisticati, come modelli bayesiani o reti neurali, per studiare dinamiche complesse.
- Dashboard interattivi
- Creazione di strumenti che combinano i risultati qualitativi (es. percezioni e feedback) con quelli quantitativi, permettendo una visione più completa.
- Visualizzazione avanzata dei dati: Sviluppo di grafici dinamici e mappe interattive per rappresentare al meglio le informazioni derivanti dall’analisi combinata.
- Integrazione dei dati disponibili:
La società ha altresì per oggetto l’insieme delle attività formative finalizzate a mantenere, sviluppare e incrementare le conoscenze, le competenze e le performance degli operatori del settore economico e di altri ambiti interdisciplinari, con l’obiettivo di supportare il progresso delle relative attività. Nel perseguire tale finalità, la società ha per oggetto le seguenti attività prevalenti innovative ad alto valore tecnologico e più specificamente il portafoglio delle attività proposte al mercato comprende:
SOLUZIONI TECNOLOGICHE
- Simulazioni del comportamento di consumatori, imprese e istituzioni in risposta a shock economici o tecnologici;
- simulazioni microfondate per analizzare le strategie comportamentali di soggetti economici, considerando teorie di aspettative razionali e non razionali;
- valutazione degli effetti territoriali, settoriali, ambientali e sociali di progetti di investimento, sia di media che grande portata;
- analisi degli effetti diretti, indiretti e indotti di piani, programmi e politiche;
- analisi economico-ambientali-climatiche integrate, supportate da modelli avanzati;
- previsioni e simulazioni di scenari economici, finanziari e sociali;
- sviluppo di sistemi complessi per analisi di mercato e definizione di strategie di marketing;
- creazione di modelli predittivi avanzati per l’ambito economico-finanziario;
- personalizzazione e training di modelli LLM (large language models) e correlati algoritmi di ML (machine learning) che possano essere interrogati su contenuti economico-sociali per le esigenze delle imprese, delle istituzioni, o dei privati. Ove nella superiore elencazione fossero riscontrabili attività riservate per legge a soggetti muniti di necessari titoli professionali o autorizzati all’esercizio di specifiche attività in forza di particolari disposizioni di legge, la società dovrà demandarne in ogni caso la esecuzione a questi, i quali opereranno sotto la loro responsabilità. La società per il raggiungimento dell’oggetto sociale può assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze, con o senza deposito, e mandati, acquistare, utilizzare e trasferire brevetti e altre opere dell’ingegno umano, compiere ricerche di mercato ed elaborazioni di dati per conto proprio e per conto di terzi, concedere e ottenere licenze di sfruttamento commerciale nonché compiere tutte le operazioni commerciali (anche di import-export), finanziarie, mobiliari e immobiliari, necessarie o utili per il raggiungimento degli scopi sociali. La società può altresì assumere, non ai fini del collocamento, interessenze e partecipazioni in altre società o imprese di qualunque natura aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, rilasciare fideiussioni e altre garanzie in genere, anche reali. La proprietà di eventuali brevetti rinvenenti da attività di ricerca legate a particolari commesse sarà regolamentata da opportuni contratti con i committenti. Tutte le attività debbono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l’esercizio. Inoltre, affinché permangano i criteri di accreditamento per lo Status di Spin off Accademico dell’Università di Cagliari, tutte le attività devono essere svolte nel rispetto delle norme del richiamato Regolamento Spin off.
d - Breve descrizione dell’attività svolta, comprese l’attività e le spese in ricerca e sviluppo
NextGenEcon Insights nasce per iniziativa di due professori ordinari di Economia politica del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Cagliari. Entrambi i docenti sono riconosciuti a livello internazionale nelle loro specifiche aree di competenza. La modellizzazione teorica ed applicata, sia a livello macroeconomico, che microeconomico, rappresenta l’expertise distintiva dei due docenti. Più nel dettaglio, se a livello macroeconomico il know-how maturato in anni di approfondimenti scientifici ha implicazioni sulla capacità di condurre sofisticate analisi sull’andamento di settori/comparti specifici dell’economia (ad es. energia, turismo, mercati finanziari, etc.) e su ambiti “satellite” rispetto all’economia (l’ambiente, i trasporti, la demografia, etc.), a livello microeconomico, le specificità culturali e scientifiche sviluppate dai docenti incrociano modelli di business, strategie di pricing e impatti sulla concorrenza a livello di singola azienda o di singolo consumatore. La start-up NextGenEcon Insights si propone dunque di rispondere alla crescente domanda di soluzioni avanzate da parte di enti pubblici e imprese, integrando gli strumenti concettuali e analitici distintivi dell’analisi economica nel nuovo paradigma costruito intorno alle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e del machine learning; il nostro impegno è rivolto a trasformare grandi quantità di dati e informazioni disponibili in intuizioni strategiche, modelli comportamentali, approcci/protocolli operativi, strategie di esecuzione e altro ancora. Questo ci consente di proporre ai clienti il disegno, lo sviluppo, la produzione, l’implementazione e la commercializzazione, anche attraverso l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale (IA) e di algoritmi e/o sistemi informatici, di soluzioni innovative ad alto valore tecnologico per il decision-making. Le soluzioni proposte sono progettate per affrontare in modo specifico le sfide uniche e in evoluzione di ciascun contesto. NextGenEcon Insights propone pertanto un approccio unico che interpreta alla luce della teoria economica i risultati ottenuti con analisi statistico/econometriche e computazionali su grandi masse di dati complessi, per fornire risposte ritagliate sulle esigenze specifiche della clientela. Alcuni esempi di soluzioni avanzate proposte sono:
- SIMULAZIONI COMPORTAMENTO CONSUMATORI/IMPRESE IN RISPOSTA A SHOCK ECONOMICI/TECNOLOGICI
- SIMULAZIONI RISULTATI DI STRATEGIE COMPORTAMENTALI DA PARTE DI SOGGETTI ECONOMICI
- VALUTAZIONE EFFETTI TERRITORIALI/SETTORIALI/AMBIENTALI/SOCIALI DI GRANDI PROGETTI DI INVESTIMENTO
- VALUTAZIONE EFFETTI DIRETTI/INDIRETTI/INDOTTI DI PIANI/PROGRAMMI/POLITICHE DI INTERVENTO
- CONFORMITÀ REGOLAMENTARE INVESTIMENTI VERDI E OBIETTIVI ESG
- ANALISI ECONOMICO-AMBIENTALI-CLIMATICHE INTEGRATE
- PREVISIONI E SIMULAZIONE DI SCENARI A PARTIRE DA INFORMAZIONI TESTUALI
- REALIZZAZIONE SISTEMI ESPERTI PER ANALISI DI MERCATO E STRATEGIE DI MARKETING
- REALIZZAZIONE MODELLI PREDITTIVI AVANZATI IN AMBITO ECONOMICO-FINANZIARIO
Grazie alla presenza dei due professori universitari, la società è divenuta Spin-Off dell’Università di Cagliari sin dalla sua fondazione. Tale status rende possibile per i docenti fondatori applicare la propria ricerca a contesti di mercato, in maniera tale che non rimanga solo ricerca di base ma possa creare valore per l’azienda. Allo stesso tempo, l’operato della società nel mercato potenzia l’attrattività dell’Università di Cagliari come polo di studi, attraverso i rapporti creati con le imprese pubbliche e private.
e - Elenco dei soci, con trasparenza rispetto a fiduciarie, holding ove non iscritte nel registro delle imprese di cui all’articolo 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, e successive modificazioni, con autocertificazione di veridicità
- Dott.ssa Fenicia Cossu, socia al 20% del capitale
- Prof. Paolo Mattana, socio al 40% del capitale
- Prof. Alessio Moro, socio al 40% del capitale
f - Elenco delle società partecipate
Nessuna
g - Indicazione dei titoli di studio e delle esperienze professionali dei soci e del personale che lavora nella start-up innovativa, esclusi eventuali dati sensibili
-
Dott.ssa Fenicia Cossu, Dottorato di Ricerca in Economia. Specializzazione in:
- SIMULAZIONI COMPORTAMENTO CONSUMATORI/IMPRESE IN RISPOSTA A SHOCK ECONOMICI/TECNOLOGICI
- SIMULAZIONI RISULTATI DI STRATEGIE COMPORTAMENTALI DA PARTE DI SOGGETTI ECONOMICI
- VALUTAZIONE EFFETTI TERRITORIALI/SETTORIALI/AMBIENTALI/SOCIALI DI GRANDI PROGETTI DI INVESTIMENTO
- PREVISIONI E SIMULAZIONE DI SCENARI A PARTIRE DA INFORMAZIONI TESTUALI
- REALIZZAZIONE MODELLI PREDITTIVI AVANZATI IN AMBITO ECONOMICO-FINANZIARIO
-
Prof. Paolo Mattana, Dottorato di Ricerca in Economia. Specializzazione in:
- SIMULAZIONI COMPORTAMENTO CONSUMATORI/IMPRESE IN RISPOSTA A SHOCK ECONOMICI/TECNOLOGICI
- VALUTAZIONE EFFETTI TERRITORIALI/SETTORIALI/AMBIENTALI/SOCIALI DI GRANDI PROGETTI DI INVESTIMENTO
- VALUTAZIONE EFFETTI DIRETTI/INDIRETTI/INDOTTI DI PIANI/PROGRAMMI/POLITICHE DI INTERVENTO
- CONFORMITÀ REGOLAMENTARE INVESTIMENTI VERDI E OBIETTIVI ESG
- ANALISI ECONOMICO-AMBIENTALI-CLIMATICHE INTEGRATE
- PREVISIONI E SIMULAZIONE DI SCENARI A PARTIRE DA INFORMAZIONI TESTUALI
- REALIZZAZIONE MODELLI PREDITTIVI AVANZATI IN AMBITO ECONOMICO-FINANZIARIO
-
Prof. Alessio Moro, Dottorato di Ricerca in Economia. Specializzazione in:
- SIMULAZIONI COMPORTAMENTO CONSUMATORI/IMPRESE IN RISPOSTA A SHOCK ECONOMICI/TECNOLOGICI
- SIMULAZIONI RISULTATI DI STRATEGIE COMPORTAMENTALI DA PARTE DI SOGGETTI ECONOMICI
- VALUTAZIONE EFFETTI TERRITORIALI/SETTORIALI/AMBIENTALI/SOCIALI DI GRANDI PROGETTI DI INVESTIMENTO
- REALIZZAZIONE MODELLI PREDITTIVI AVANZATI IN AMBITO ECONOMICO-FINANZIARIO
h - Indicazione dell’esistenza di relazioni professionali, di collaborazione o commerciali con incubatori certificati, investitori istituzionali e professionali, università e centri di ricerca
NextGenEcon Insights è uno spin-off accademico dell’Università degli Studi di Cagliari. Spin-off di UniCa sono società di capitali o società cooperative di nuova costituzione, o costituite da meno di 18 mesi purché iscritte nella sezione speciale “Start Up innovative” del registro delle imprese, nelle quali l’Università non ha alcuna quota di partecipazione. La costituzione di uno spin off universitario o accademico può essere proposta da: a. Personale docente di ruolo compresi i ricercatori a tempo determinato; b. Personale tecnico e amministrativo assunto a tempo determinato o indeterminato; c. Tecnologi a tempo determinato; d. Personale di cui ai punti a, b e c socio di una start up innovativa, iscritta nella sezione speciale del registro delle imprese, costituita da meno di 18 mesi. La partecipazione diretta dei proponenti allo spin off costituisce garanzia, per l’Università, per la buona riuscita dell’iniziativa, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e per la salvaguardia della partecipazione stessa dell’Università. Pertanto, coloro che propongano l’attivazione di uno spin off sono tenuti a partecipare al capitale di esso con risorse personali e, nel caso degli spin off universitari, ad impegnarsi a restare soci dello spin off sino a che perduri la partecipazione dell’Università, salvo che sopravvengano legittime ragioni per la dismissione anticipata della loro quota.
A parte con l’Università degli Studi di Cagliari e con le modalità sopra descritte, NextGenEcon Insights non intrattiene altre relazioni professionali, di collaborazione o commerciali con incubatori certificati, investitori istituzionali e professionali, altre universita’ e centri di ricerca.
i - Ultimo bilancio depositato, nello standard XBRL
Nessuno. Costituita nell’anno in corso.
l - Elenco dei diritti di privativa su proprietà industriale e intellettuale
Nessuno.